
Sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro consiste in tutta quella serie di attività di prevenzione e protezione che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (i dirigenti e i preposti), dal medico competente e dai lavoratori stessi.
Tutte le informazioni sulla sicurezza dei lavoratori
Normativa sicurezza sul lavoro: la nostra consulenza alle aziende
La normativa sicurezza sul lavoro, oggi, fa principalmente riferimento al Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e prodotto da una serie di norme che si sono susseguite nel tempo. Ѐ formato da 306 articoli, suddivisi in 13 titoli. La sua istituzione è stata ispirata, tra le altre cose, da alcuni importanti principi costituzionali come l’art. 32, in cui il diritto alla salute e all’integrità fisica risulta fondamentale per l’uomo, oppure l’art.35, in cui si garantisce la tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazione. L’attuale normativa sicurezza sul lavoro trova il suo fondamento, anche, in alcuni articoli del Codice civile e in quello penale. A tal proposito, si ricordi, per esempio, l’art. 2050 del Codice civile, che introduce la responsabilità per le attività pericolose quando non sono adottate adeguate misure preventive, o il suo art. 2087, che impone all’imprenditore di adottare tutte le misure necessarie “a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori”. Per l’art. 40 del Codice penale, invece, se un soggetto ha l’obbligo d’intervenire e non lo fa, i danni che ne conseguono fanno capo a lui.
La prima normativa sicurezza sul lavoro risale, più precisamente, alla fine del XIX secolo, quando gli infortuni erano considerati come qualcosa d’inevitabile e strettamente legato alla produzione industriale. Si è dovuto attendere la seconda metà degli anni ‘50 per avere la prima disciplina organica in materia, grazie a una serie di decreti presidenziali previsti da una delega contenuta nella legge 12 febbraio 1955 n. 51. Poi è seguito un periodo di lungo silenzio, interrotto solo agli inizi degli anni ‘70 dallo Statuto dei lavoratori. Un grande impulso alla produzione legislativa in tale ambito è stato dato, anche, dal diritto comunitario.
Grazie proprio ad alcune norme comunitarie si è, così, giunti al decreto legislativo 19 settembre 1994 n.626, che ha introdotto una maggiore specificazione dell’obbligo di sicurezza nelle aziende, la programmazione della sua gestione, la valutazione dei rischi, un incremento dei soggetti che si occupano della sicurezza e la partecipazione attiva dei lavoratori e dei loro rappresentanti nella sua organizzazione. Infine, si è emanato il decreto legislativo 81/2008, poi aggiornato da quello 106/2009. Oggi tutte queste norme sono riunite e armonizzate nel suddetto Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (TUSL). Con il passare del tempo, in poche parole, si è passati da un sistema della sicurezza piuttosto rigido a uno molto più flessibile e orientato agli aspetti gestionali e organizzativi, come pure alla prevenzione. Oltretutto, sono stati individuati nuovi soggetti della sicurezza, con specifici ruoli e responsabilità. Prima tale sistema era caratterizzato, invece, da un’eccessiva frammentazione legislativa e da un rispetto troppo formale alla conformità.
Corsi in materia di sicurezza sul luogo di lavoro
OPS S.r.l. propone diverse tipologie di corso in questo specifico settore:
- Corsi antincendio
- Corsi di pronto soccorso
- Corso per dirigenti
- Corso preposti
- Corso RLS
- Numerose altre attività di consulenza (redazione del DVR, manutenzione estintori, ecc)
Contattaci immediatamente
Per richiederci maggiori informazioni o per un preventivo Vi invitiamo a utilizzare il modulo apposito
Sicurezza sul lavoro
Offriamo il servizio di consulenza sicurezza sul lavoro alle aziende per quanto riguarda un corretto adempimento al d.lgs. 81/2008 e s.m.i. a Milano, Roma e relative provincie.
Presenza sul territorio
I nostri professionisti esperti di sicurezza sul lavoro sono distribuiti sul territorio nazionale e concentrano la propria attività nella città di Milano e Roma e nelle relative province.
Personale qualificato
Il nostro personale, parallelamente all’attività di consulenza sicurezza sul lavoro, esegue anche attività ispettiva di audit: siamo in grado di offrire elevati standard a costi contenuti.
Chi siamo
Siamo una società di professionisti specializzata fortemente nell’attività di consulenza sicurezza sul lavoro, il d.lgs. 81/2008 e s.m.i., in favore di piccole, medie e grandi realtà aziendali senza limitazioni di sorta. Operiamo con un metodo consolidato e snello che è da sempre apprezzato dalla nostra clientela. Siamo in grado di affiancare la Sua impresa, in tempi rapidi e a costi contenuti.
- Professionisti qualificati
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Copertura del territorio nazionale
- Servizi completi
La nostra forza è la possibilità di offrire un servizio completo che parte dall’analisi della realtà aziendale passando per la redazione del documento di valutazione dei rischi, l’assunzione dell’incarico di RSPP esterno, la sorveglianza sanitaria e la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Parallelamente a questi servizi di base offriamo anche la fornitura e la manutenzione degli estintori.
Alcuni nostri servizi
-
“L’approccio adottato dal professionista assegnato alla nostra azienda è stato molto razionale e strutturato e ci ha permesso di impostare una buona base di lavoro per tutti gli adempimenti imposti dalla normativa.” — Francesca Vetturoni
-
“La didattica organizzata dalla vostra azienda è stato piacevole momento di incontro e confronto relativamente alle tematiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Pensavamo fosse noioso invece i lavoratori si sono divertiti.” — Massimino Orlando
-
“La normativa è complessa tuttavia siete riusciti a supportarci validamente ed integralmente. Grazie molte.” — Fabio D’Amico